Itinerario: dettaglio
09 gennaio 2020
STRADA DEL PROSECCO GUIDA AL PERCORSO DA CONEGLIANO A VALDOBBIADENE
Da Villa Toderini raggiungiamo Conegliano dove presso lo storico Istituto Enologico Cerletti si imbocca la Strada del Vino, da qui ci si dirige verso Collabrigo che offre splendidi panorami sulle colline intorno.
Proseguendo per Rua di Feletto si arriva a San Pietro di Feletto, assolutamente da non perdere la visita alla Pieve del XII sec. dalle eleganti linee romaniche. Una breve deviazione per Refrontolo ci conduce all’incantevole Molinetto della Croda, incastrato nella roccia.
Si arriva a Solighetto dove nella settecentesca Villa Brandolini ha sede il Consorzio di Tutela del Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg. Dal colle di San Gallo si può godere una straordinaria vista sulla valle del Piave.
Arrivati a Col San Martino, passando per Farra di Soligo possiamo visitare la splendida chiesetta di San Vigilio e le medievali Torri di Credazzo. A Colbertaldo si possono ancora oggi ammirare le vecchie “casere”, antichi fienili e deposito attrezzi.
Il “cru”dell’area DOCG del Prosecco si ha sul Cartizze da cui si ricava l’omonimo spumante. Superato Santo Stefano e San Pietro di Barbozza si arriva sulla piazza principale di Valdobbiadene circondata di edifici di stile neoclassico e poco lontano Villa dei Cedri sede del Forum Spumanti d’Italia e di Altamarca.
Da Valdobbiadene si ritorna in direzione Guia ammirando le colline sottostanti; imboccata la strada S.P. 123 in direzione Campea e arrivati a Pedeguarda si sale in quota verso Farrò da dove non si può perdere la veduta di Rolle.
Lasciata Arfanta si prende la strada seguendo le indicazioni per Tarzo, Corbanese, Cozzuolo, Carpesica e Ogliano, tutti antichi paesi che caratterizzano un paesaggio ancora in buona parte integro.
Ritorno a Villa Toderini.