Villa Toderini offre spunto per visitare i siti d'interesse artistico nei dintorni.
Treviso
Città dalle antiche mura al cui interno si è conservato un borgo medievale, piena di angoli romantici, mulini ad acqua e incantevoli piazze.
Da visitare la chiesa di San Nicolò
fra le più importanti costruzioni del gotico italiano. Tommaso da Modena realizzò gli affreschi sugli enormi pilastri rotondi. Nel vicino convento, si trova un bellissimo chiostro e la sala capitolare con il famoso ritratto del monaco con gli occhiali.
Procedendo lungo via Angelo Garbizza si raggiunge la Cattedrale di Treviso in Piazza Duomo. Le sue origini medievali sono ricordate dai due leoni ai piedi della scala, nonostante il disegno neoclassico il duomo all'interno conserva la pala d'altare "L'Annunciazione" del Tiziano (1517).
Passeggiando lungo via Calmaggiore fiancheggiata da numerosi negozi si arriva a Piazza dei Signori
il cuore del piccolo centro storico di Treviso. Il palazzo più importante della piazza è Palazzo dei Trecento, costruito nel 1210, fu sede del Gran Consiglio. Dietro Piazza dei Signori troverete Piazza San Vito e da qui in pochi passi si raggiunge l'isola fluviale (dove si svolge il mercato del pesce)sul fiume Cagnan.
Dal mercato del pesce si imbocca via San Parisio fino alla chiesa di San Francesco
dove è custodita la tomba di Pietro figlio di Dante Alighieri e di Francesca figlia del Petrarca, all'interno affreschi realizzati da Tommaso da Modena.
Da qui un breve percorso per arrivare a Porta San Tommaso
dove si può godere un magnifico panorama delle Alpi.
Castelfranco Veneto
Città medioevale fortificata, circondata da mura di mattoni e cinque torri di avvistamento in buono stato di conservazione. La fortezza venne costruita nel XII sec. dalla città di Treviso per difendersi dalla potente Padova; venne conquistata nel 1246 da Ezzelino IV da Romano di Vicenza e nel 1329 da Cangrande I della Scala di Verona.
La casa natale del pittore rinascimentale Giorgione (1478-1510) si trova a sinistra del duomo nel cui interno si ammira uno dei capolavori del Giorgione la pala d'altare "Pala di Castelfranco" raffigurante la Madonna con i Santi Francesco e Liberale.
Asolo
Asolo viene definita la "Perla del Trevigiano" per la sua posizione panoramica sulle colline.. Molti personaggi famosi avevano una casa ad Asolo usata come fonte d'ispirazione e di rilassamento. Ancora oggi Asolo è un paradiso per i romantici con le sue favolose viuzze e giardini profumati che fanno sfondo a uno scenari di montagna mozzafiato.
Da vedere Piazza Maggiore con la bella fontana rinascimentale, Via Robert Browning con gli affreschi murali che risalgono al XV secolo, il museo del Palazzo della Ragione, il Castello di Caterina Cornaro (oggi Teatro Eleonora Duse), e i ruderi della fortezza Rocca
del XII secolo.
Conegliano
La graziosa città di Conegliano si appoggia su una collina sotto il castello che la sovrasta; è il luogo di nascita del pittore rinascimentale Giambattista Cima (1460-1517), a lui è dedicata la più importante piazza del centro storico.
Da visitare la cattedrale dove all'interno potete ammirare la pala d'altare "Madonna in trono con Bambino" opera di Giambattista Cima. Dietro il duomo si colloca la casa natale del Cima ora museo dove sono contenute le repliche delle sue opere. Da Piazza Cima lungo un sentiero stretto arriverete al castello
dalla cui torre potete godere di una magnifica vista sulla pianura e le colline circostanti.
Oderzo
Antica città romana, importante centro per il commercio e l'agricoltura grazie ad un canale navigabile che la metteva in comunicazione con l'Adriatico. Oggi nel centro della città possono essere visitati i resti dell'epoca romana e il museo archeologico.
Da vedere la piazza centrale con il suo sontuoso duomo risalente al XIII secolo costruito sulle rovine di un antico castello. Al suo interno troverete diversi dipinti tra cui le tele di Pomponio Amalteo del XVI secolo, opere di Palma il Giovane e la "Madonna col Bambino" del Bellunello (1477). Un'attrazione è il Torresin
l'antica torre dell'orologio che venne restaurata nel 1930 dal quale si affaccia via Umberto I attraverso gli innumerevoli porticati dei palazzi nobiliari affrescati.
Da sfondo a Piazza Castello l'elegante facciata rinascimentale del Palazzo di Porcia e Brugnera.
La Pinacoteca Aberto Martini ospita le opere più importanti dell'artista opitergino a Palazzo Contarini-Foscolo.
Possagno
Città natale del celebre scultore Antonio Canova (1757-1822) uno dei principali esponenti del classicismo italiano. Le sue opere richieste da nobili, papi e ricchi da tutta Europa obbligarono l'artista a creare una produzione di serie e perciò modelli, statue e sculture sono sparsi in tutto il mondo.
Possagno è dominata dall'enorme Tempio del Canova, i cui interni sono decorati con sculture e busti del Canova. Dopo la sua morte diventò la tomba del famoso cittadino. Non lasciatevi scappare una visita al Museo Canoviano composto dalla Gipsoteca dove sono custoditi i modelli in gesso costruiti in vita e la Casa Canova casa dinascita e di morte di Antonio Canova.
Vittorio Veneto
Originariamente era formata da due comuni, Ceneda e Serravalle; dopo l'annessione del Veneto all'Italia nel 1866 venne intitolata al re Vittorio Emanuele II. La città di Vittorio Veneto guadagnò fama storica alla fine della prima guerra mondiale quando gli italiani catturarono l'esercito austriaco nella memorabile battaglia del 4 novembre 1918. Questo importante giorno viene ricordato con documenti e reperti custoditi al Museo della Battaglia
nella Loggia Cenedese.
Il quartiere di Serravalle offre Piazza Flaminio
con la Loggia Serravallese decorata con stemmi e il Museo del Cenedese. All'interno della cattedrale di Santa Maria Nova potrete rimanere impressionati dalla pala d'altare del Tiziano "Santa Vergine con Pietro e Andrea". Dal Museo della Battaglia si può raggiungere il Castello di San Martino
oggi sede vescovile.